Il Piatto Giusto per…un contorno in agrodolce:Caponata con peperoni!
Era da tanto che volevo preparare questa Caponata con peperoni,ricetta tipica della cucina siciliana ma divenuta ormai base della cucina italiana conosciuta praticamente in tutto il mondo, quindi ho aspettato con pazienza la stagione giusta per usufruire di prodotti bio , a km 0 e ovviamente di stagione. Ma la prova più ardua è stata quella di aspettare una notte intera, dopo averla preparata,prima di assaggiarla, cosciente del fatto che il giorno dopo sarebbe stata molto più buona. E voi aspetterete o mangerete subito?fateci sapere…….



Caponata con peperoni
-
- Preparazione
- Minuti
-
- Cottura
- Minuti
-
- Porzioni
- 4 ps
- Difficoltà Intermedio
Punteggio ricetta
- (5 /5)
- 2 ratings
Ricco di fibre, senza burro, Senza glutine, senza lattosio, senza uova
- Ricetta
- Procedimento
- Valutazione Text size
Ingredienti
- una melanzana
- 4 peperoni friggitelli
- una costa di sedano
- basilico
- dieci olive verdi denocciolate
- una manciata di pinoli
- una manciata di capperi dissalati
- mezza cipolla rossa
- 10 pomodorini ciliegino
- 50 gr di aceto
- 50 gr di zucchero
- olio evo
- sale





















Istruzioni
- Tagliamo a dadini le melanzane,posizioniamole in uno scolapasta con una ciotola sotto, saliamole con sale grosso e mescoliamole bene.Copriamole con un piatto e adagiamoci sopra un peso, servirà per fargli eliminare tutta l'acqua, lasciamo riposare un'ora.
- Intanto in una padella facciamo imbiondire la cipolla affettata con dell'olio evo, aggiungiamo le coste di sedano affettate dalle quali abbiamo eliminato tutti i filamenti aiutandoci con un pelapatate.
- Mescoliamo e facciamo andare per qualche minuto, quindi aggiungiamo le olive,i capperi e i pinoli, ancora un minuto e aggiungiamo i pomodori tagliati in 4 parti. Saltiamo per qualche minuto e spegniamo il fuoco.
- Nel frattempo, in un'altra padella mettiamo abbondante olio e quando è ben caldo friggiamo i peperoni mondati accuratamente e tagliati a cubotti, scoliamo su carta assorbente ancora al dente e aggiungiamo nell'altra padella.
- Laviamo molto bene le melanzane e asciughiamole con un panno e carta assorbente , friggiamo nello stesso olio dei peperoni, scoliamo bene e aggiungiamo a tutti gli altri ingredienti, riaccendiamo il fuoco e mescoliamo.
- Sciogliamo lo zucchero nell'aceto col quale a fiamma vivace sfumeremo le verdure, amalgamiamo bene il tutto aggiustiamo di sale e spegniamo il fuoco quando l'aceto sarà evaporato.
- Lasciamo riposare in una ciotola per almeno un paio di ore, meglio una notte e serviamo a temperatura ambiente
- Il mio consiglio è di servirla come contorno sia per preparazioni di carne che di pesce ma io la adoro per accompagnare un aperitivo frizzante su fettine di pane tostato!
- Course : Antipasti, Buffet, Contorni
- Tipo di ricetta:Antipasti, Buffet, Contorni e insalate, Libere dal glutine, Vegetariani e vegani





















Istruzioni
- Tagliamo a dadini le melanzane,posizioniamole in uno scolapasta con una ciotola sotto, saliamole con sale grosso e mescoliamole bene.Copriamole con un piatto e adagiamoci sopra un peso, servirà per fargli eliminare tutta l'acqua, lasciamo riposare un'ora.
- Intanto in una padella facciamo imbiondire la cipolla affettata con dell'olio evo, aggiungiamo le coste di sedano affettate dalle quali abbiamo eliminato tutti i filamenti aiutandoci con un pelapatate.
- Mescoliamo e facciamo andare per qualche minuto, quindi aggiungiamo le olive,i capperi e i pinoli, ancora un minuto e aggiungiamo i pomodori tagliati in 4 parti. Saltiamo per qualche minuto e spegniamo il fuoco.
- Nel frattempo, in un'altra padella mettiamo abbondante olio e quando è ben caldo friggiamo i peperoni mondati accuratamente e tagliati a cubotti, scoliamo su carta assorbente ancora al dente e aggiungiamo nell'altra padella.
- Laviamo molto bene le melanzane e asciughiamole con un panno e carta assorbente , friggiamo nello stesso olio dei peperoni, scoliamo bene e aggiungiamo a tutti gli altri ingredienti, riaccendiamo il fuoco e mescoliamo.
- Sciogliamo lo zucchero nell'aceto col quale a fiamma vivace sfumeremo le verdure, amalgamiamo bene il tutto aggiustiamo di sale e spegniamo il fuoco quando l'aceto sarà evaporato.
- Lasciamo riposare in una ciotola per almeno un paio di ore, meglio una notte e serviamo a temperatura ambiente
- Il mio consiglio è di servirla come contorno sia per preparazioni di carne che di pesce ma io la adoro per accompagnare un aperitivo frizzante su fettine di pane tostato!
Valuta la ricetta

-
2 People Rated This Recipe
-
Average Rating
-
- (5 / 5)
Comments
No comments yet.
Lascia un commento Click here to cancel reply.
About Chef
Ricette correlate
Cerca la ricetta
Articoli recenti
Categorie
Comments
No comments yet.