Il Piatto Giusto per…..una calda accoglienza:Gnocchetti sardi con ceci e rana pescatrice in zuppa!
Accogliere gli amici con una zuppa calda come questi Gnocchetti sardi con ceci e rana pescatrice in zuppa, non ha prezzo!!!e quindi facciamola insieme e deliziamo i nostri ospiti occasionali o commensali di tutti i giorno che sono certa apprezzeranno qualcosa di caldo, confortevole e decisamente gustoso e sicuramente di insolito!



Gnocchetti sardi con ceci e rana pescatrice in zuppa
-
- Preparazione
- Minuti
-
- Cottura
- Minuti
-
- Porzioni
- 4 ps
- Difficoltà Medio
Punteggio ricetta
- (4.8 /5)
- 5 ratings
- Ricetta
- Procedimento
- Valutazione Text size
Ingredienti
- 600 gr. di rana pescatrice
- 250 gr. di ceci già lessati
- 250 gr. di gnocchetti sardi
- 10 pomodorini pachino
- menta fresca
- un cucchiaino da caffè di curry
- uno spicchio di aglio in camicia
- olio evo
- sale q.b.












Istruzioni
- Pulire la rana pescatrice mettendo a lessare la testa e le lische in acqua bollente e lasciare da parte il resto;
- In una padella fare imbiondire l'aglio in camicia nell'olio caldo;
- Aggiungere i ceci precedentemente già lessati, saltarli per 5 minuti aggiungendo un pò di acqua di cottura del pesce se necessario;
- Aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti e proseguire la cottura aggiungendo il curry e il sale;
- Nel frattempo lessare la pasta nell'acqua salata dove abbiamo fatto bollire le lische di pesce, dopo averla accuratamente filtrata;
- Scolare la pasta direttamente in padella aggiungendo un pò di acqua di cottura;
- Aggiungere la rana pescatrice tagliata a pezzetti e la menta;
- Saltare ii padella per pochi min. mantenendola brodosa. Servire subito
- Course : Primi piatti, Zuppe
- Tipo di ricetta:Pesce e crostacei, Primi piatti, Ricette per le occasioni di festa, Zuppe
- Ingredienti : aglio, curry, gnocchetti sardi, menta, olio evo, pomodoro, sale












Istruzioni
- Pulire la rana pescatrice mettendo a lessare la testa e le lische in acqua bollente e lasciare da parte il resto;
- In una padella fare imbiondire l'aglio in camicia nell'olio caldo;
- Aggiungere i ceci precedentemente già lessati, saltarli per 5 minuti aggiungendo un pò di acqua di cottura del pesce se necessario;
- Aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti e proseguire la cottura aggiungendo il curry e il sale;
- Nel frattempo lessare la pasta nell'acqua salata dove abbiamo fatto bollire le lische di pesce, dopo averla accuratamente filtrata;
- Scolare la pasta direttamente in padella aggiungendo un pò di acqua di cottura;
- Aggiungere la rana pescatrice tagliata a pezzetti e la menta;
- Saltare ii padella per pochi min. mantenendola brodosa. Servire subito
Valuta la ricetta

-
5 People Rated This Recipe
-
Average Rating
-
- (4.8 / 5)
Comments
No comments yet.
Lascia un commento Click here to cancel reply.
About Chef
Ricette correlate
Cerca la ricetta
Articoli recenti
Categorie
Comments
No comments yet.