Gnocchi di semolino ai funghi

Il Piatto Giusto per …una cenetta invernale in famiglia:Gnocchi di semolino ai funghi!
Ricetta antica, vecchi ricordi, profumi dell’infanzia. Quando arrivava mio cugino Gabriele, studiava in America, mia nonna Lidia preparava sempre gli gnocchi di semolino e non solo quelli ovviamente! Nonna cucinava sempre e anche molto bene ma quando ci riunivamo tutti superava veramente se stessa. Tavolate enormi con tutto al centro perché nonno non voleva che lei si alzasse sempre da tavola, ma poi era sempre lui ad aver bisogno di qualcosa ed era sempre lei la prima ad alzarsi.

Potete preparare questi gnocchi in anticipo e infornarli solo al momento giusto, servirli direttamente nella pirofila ma che sia di bell’aspetto (no alle classiche teglie da forno) così da non dover abbandonare i vostri ospiti per preparare, impiattare e servire. Sono carini anche come aperitivo serviti in monoporzioni e guarniti con quello che più vi piace!

Punteggio ricetta

  • (5 /5)
  • 7 ratings

Istruzioni

  1. Mettere sul fuoco in una casseruola il latte, e quando bolle versateci a pioggia il semolino girando continuamente con un cucchiaio affinché non si formino grumi.
  2. Lavorare il composto facendo attenzione che non si attacchi al fondo, salare. Spegnere il fuoco e aggiungere i tuorli continuando a mescolare poi il parmigiano e 70 gr di burro.
  3. Versare il semolino su di un piano imburrato, stendete, aiutandovi con una spatola inumidita, dello spessore di un centimetro.
  4. Lasciate raffreddare per qualche minuto e con l’aiuto di un coppa pasta o di un bicchiere formate gli gnocchi e adagiateli a scala in una teglia imburrata fino a terminare tutto il composto.
  5. Spolverate di parmigiano e disponete qua e là qualche fiocchetto di burro. Infornate in forno caldo per circa 15 minuti, se necessario per dorare, passate sotto il grill.
  6. Sfornare e servire con funghi cotti in padella con olio, aglio e prezzemolo appena tritato.

Be Social

About Chef

Ricette correlate