Il Piatto Giusto da….. condire con le cime di rape!
Tutti conosciamo le orecchiette ma poche persone sono in grado di farle, non perchè siano difficili da fare ma perchè probabilmente non ci hanno mai provato. Vero è che bisogna raggiungere la giusta consistenza dell’impasto altrimenti si appiccicano e non si riesce a “cavarle”, quindi aggiungiamo sempre poca acqua alla volta fino ad ottenere la giusta consistenza dell’impasto. Possiamo condirle con le cime di rape come si fa nel barese o con il sugo e il formaggio ricotta come si fa a Lecce ma in ogni caso saranno sempre buone. A casa mia non le fa nessuno quindi devo ringraziare anche per questa ricetta la mia ex suocera che devo dire ha avuto la pazienza di insegnarmele dandomi la possibilità oggi di condividerle anche con voi!



Orecchiette pugliesi
-
- Preparazione
- Minuti
-
- Porzioni
- 6 ps
- Difficoltà Esperto
Punteggio ricetta
- (5 /5)
- 2 ratings
- Ricetta
- Procedimento
- Valutazione Text size
Ingredienti
- 1 kg di farina di grano duro di ottima qualità, possibilmente artigianale
- 500 gr di acqua circa
Nutrition Info




















Istruzioni
- In una ciotola inseriamo la farina ed aggiungiamo poco alla volta l'acqua in modo che si assorba poco alla volta per gestirne meglio la quantità.
- Trasferiamo sulla spianatoia e impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e non appiccicoso.
- Formiamo un panetto dal quale stacchiamo mano mano delle piccole parti, tenendo coperta la parte rimanente con un panno in modo che non si asciughi.
- Da ogni pezzetto di pasta formiamo dei cordoncini che taglieremo a tocchetti tutti uguali.
- Prendiamo un coltello liscio( non a seghetto) e con la lama flessibile e formiamo le orecchiette come faccio vedere nelle foto passo passo.
- Adagiamole una alla volta su di un vassoio spolverato con farina e distanziandole in modo che non si tocchino.
- Lasciate asciugare per una notte in un luogo asciutto, cuocete in acqua bollente salata e condite a vostro gusto.
- Le orecchiette si conservano per una settimana in frigo dopo che si sono asciugate per almeno una notte.
- Course : Primi piatti, ricette base
- Tipo di ricetta:Primi piatti, Ricette di base
- Ingredienti : acqua, farina




















Istruzioni
- In una ciotola inseriamo la farina ed aggiungiamo poco alla volta l'acqua in modo che si assorba poco alla volta per gestirne meglio la quantità.
- Trasferiamo sulla spianatoia e impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e non appiccicoso.
- Formiamo un panetto dal quale stacchiamo mano mano delle piccole parti, tenendo coperta la parte rimanente con un panno in modo che non si asciughi.
- Da ogni pezzetto di pasta formiamo dei cordoncini che taglieremo a tocchetti tutti uguali.
- Prendiamo un coltello liscio( non a seghetto) e con la lama flessibile e formiamo le orecchiette come faccio vedere nelle foto passo passo.
- Adagiamole una alla volta su di un vassoio spolverato con farina e distanziandole in modo che non si tocchino.
- Lasciate asciugare per una notte in un luogo asciutto, cuocete in acqua bollente salata e condite a vostro gusto.
- Le orecchiette si conservano per una settimana in frigo dopo che si sono asciugate per almeno una notte.
Valuta la ricetta

-
2 People Rated This Recipe
-
Average Rating
-
- (5 / 5)
Comments
No comments yet.
Lascia un commento Click here to cancel reply.
About Chef
Ricette correlate
Cerca la ricetta
Articoli recenti
Categorie
Comments
No comments yet.